Steve Jobs: il film inutile

“Steve Jobs” è un film bruttissimo. Tanto per chiarire.

Deludenti gli attori: sempre sopra le righe, sempre in affanno a tener dietro alla velocità logorroica delle battute.

Il non-Steve-Jobs Michael Fassbender

Partiamo da Michael Fassbender (300, Bastardi senza gloria), il punto fondamentale è che non è Steve Jobs, non gli somiglia neanche un po’: resta sempre così dannatamente “biondo con gli occhi azzurri”, non riesce nemmeno di imitarne le movenze. Pretendere che tutto sia ciò superabile, che questo non interrompa drammaticamente il realismo e il coinvolgimento dello spettatore quando questi è chi ha seguito l’avventura umana del fondatore della Apple, la sua carriera, la sua immagine pubblica, persino arrivando a vederlo di persona è forse davvero troppo.  Inoltre il pur bravo attore qui (complice anche il regista) è sempre fuori parte, sempre incerto, sempre a strabuzzare gli occhi.
Tanto valeva mangiar pesci vivi come Di Caprio in “Revenant” per fare “la cosa da attore che punta all’Oscar”. Continua a leggere

La Grande Bellezza

LGB

Amo il cinema, non sono un cinefilo colto, non ho studiato, m’interessa poco, normalmente, mettere troppa scienza in qualcosa che deve emozionare.

E’ come per il vino: non “sono studiato” da somelier, non riesco a trovarci “fragoline di bosco”, nel vino. Ma normalmente se il vino è buono mi piace. Non so perché, forse il gusto si fa con poca esperienza e tanto ragionamento, con intelligenza e libertà emotiva, non so. Se un vino è buono mi piace, e so anche spiegar perché, in qualche modo, pur senza le fragoline…

Così per il cinema: mi piace, se un film è bello normalmente mi piace. Non sono uno di quelli che “La Corazzata Potemkin…”, per intenderci. Mi piace il cinema italiano, francese, inglese. Mi piace il cinema americano, che spesso è banale perché di quello passa, tra tanto, da noi. Ma dove ci sono professionisti c’è qualità, tanto per cominciare. Mi piace anche il cinema tedesco, scandinavo e quello giapponese, mi gusta pure quello cinese e coreano. Mi piace tutto il cinema, quando dice qualcosa. E mi piace di più quando lo dice bene.

Ho visto La Grande Bellezza a casa. In poltrona, in alta definizione, ad alto volume, tutto d’un fiato, senza interruzioni. E m’è piaciuto, m’è piaciuto molto! Continua a leggere

Tutto quello che avreste voluto sapere su “Guida Galattica per autostoppisti” ma non avete mai osato chiedere

Diciamoci la verità: un buon titolo fa miracoli.

Lo aveva capito Douglas Adams, che non era uno sprovveduto e conosceva bene il suo mestiere di scrittore. La Guida Galattica per Autostoppisti (di qui in avanti GGPA) deve la sua fortuna in gran parte al titolo, e deve tutta la sua trama al titolo del libro di cui il libro parla: la famigerata Guida, appunto. E Douglas Adams su questo ha giocato molto, abilmente, esplicitamente ed onestamente.

Ma fermiamoci un attimo, non diamo per scontato le cose: cos’è la GGPA? Nell’ordine:

  • Una trasmissione radiofonica
  • Un libro
  • Una serie televisiva
  • Una serie di 6 libri (trilogia in 5+1 volumi)
  • un videogioco
  • Un film

Se volete saperne di più googlolate o leggete la specifica pagina di Wikipedia.
Il punto che voglio sottolineare è che è grazie al titolo che il tutto ha avuto l’attenzione della gente, è grazie all’umorismo che ha avuto successo, è grazie al “senso profondo delle cose” che è diventato un mito, è grazie di nuovo al titolo che è diventato una moda, e il cerchio si chiude…
Ma tra coloro che hanno preso in simpatia l’opera i più hanno solo visto il film, qualcuno ha letto il primo libro, quasi nessuno sa dell’esistenza di tutto il resto.

Ora che (forse) questa cosa viene a vostra conoscienza la domanda sorge spontanea: dovete correre in edicola (o zipparvi su Amazon) a fare acquisti prima che qualcuno si accorga della vostra mancanza?
La risposta è: state tranquilli: la terra non verrà distrutta nei prossimi due minuti!

Vado a spiegarmi (sarò molto duro, se amate la GGPA forse farò male).

  1. Il libro, il primo libro Guida galattica per gli autostoppisti, è piacevole: è arguto, dissacrante, pieno di spunti anche profondi, che giocano con la fantascienza e (vedi faq) di conseguenza giocano con l’universo. E’ un piacevole libro umoristico e un sottile gioco ontologico.
  2. Il secondo libro Ristorante al termine dell’Universo è un sequel del primo. Togliete l’originalità.
  3. Il terzo libro, La vita, l’universo e tutto quanto, è un sequel del sequel. Togliete anche la piacevolezza.
  4. Il quarto Addio e grazie per tutto il pesce è, come direbbero i Monty Python, qualcosa di completamente diverso: è una splendida storia. E’ il libro più sereno e romantico della serie e il nostro eroe trova finalmente la cosa che da un senso alla vita.
  5. Il quinto Praticamente innocuo, l’ultimo scritto da Adams è brutto e cattivo, ma cattivo veramente: non si capisce se l’autore odi più i lettori o i personaggi che lui stesso ha creato.
  6. Il sesto, E un’altra cosa…scritto da  Eoin Colfer, su licenza degli eredi di Adams, è ovviamente brutto come il terzo e cattivo come il quinto. Ma riesce ad essere anche banale, prevedibile, greve e volgare. Vi lascerà con la precisa sensazione di avere perso stupidamente il vostro tempo leggendolo.

Allora, vi domanderete, perchè questo sito si richiama indirettamente a questo libro? Per diversi motivi.

  1. Un buon titolo fa miracoli 🙂
  2. Il libro (il primo) è piacevole ed è famoso (insomma merita conoscerlo per quello che ne è nato). Vi troverete a domandarvi se gli altri sono così belli. Il quarto sì, gli altri no. In breve.
  3. Il film è simpatico
  4. La serie TV è l’idealtipo delle robe trash che la BBC ha prodotto, dimostrando la vitalità della televisione nei primi anni ’80 e il declino trash della cultura britannica
  5. GGPA è, come si dice, un’opera “seminale”: alcune delle trovate di Adams sono così geniali e in anticipo coi tempi che sono state effettivamente abbracciate dalla tecnologia moderna, prendendo a prestito i nomi coniati dall’autore. Ad esempio: il traduttore  biologico pesce di Babele a cui si è ispirato il traduttore di AltaVista, Babelfish, il computer Deep Thought della IBM (primo computer capace di battere un Grande Maestro Internazionale a scacchi, il cui nome deriva da Pensiero Profondo, il supercomputer presente nel racconto e di cui ha scritto benissimo la nostra Lilith), il programma di messaggistica istantanea Trillian, chiamato come la protagonista femminile della serie.
  6. I personaggi sono simpatici, ci si affeziona
  7. In GGPA si parla veramente dell’Universo e di Dio, si ragiona davvero su questi temi. Non si danno risposte se non scherzose ma solo per questo merita di essere preso in considerazione e rispettato

In breve, come sempre, è la domanda che è importante e ad Adams va dato il merito di aver voluto giocare con le domande e ridere con le risposte: sta al lettore apprezzare la lieve provocazione intellettuale che, in epoca di ideologie e pesantissimi “tuttologi” (siamo a cavallo tra anni ’70 e ’80) l’autore inglese si è permesso di proporci. Io i libri li ho letti solo per questo, e non me ne sono pentito.

E se poi Adams si è piegato al “mercato” e/o ha perso la vena creativa non siate severi: sorridete e prendete solo quello che vi piace: il resto passa…

 

Il "padre" italiano dell’informatica delle parole

Roberto_busaLo conoscete?

Se potete leggere questo articolo, digitato sulla tastiera di un computer, lo si deve innanzitutto a lui. Se possiamo comporre e scomporre i testi, effettuare analisi e ricerche con un paio di clic su un mouse, se comunichiamo sempre più attraverso messaggi virtuali, lo dobbiamo soprattutto a lui.

Padre Roberto Busa, pioniere dell’uso dell’informatica nella linguistica (oggi nota col nome di Linguistica Computazionale), anticipatore dell’ipertesto attivo sul Web con tre lustri d’anticipo rispetto agli scienziati americani è morto quest’estate, a 98 anni.

La linguistica computazionale studia i formalismi descrittivi del funzionamento del linguaggio naturale, in modo da trasformarli in programmi eseguibili dai computer, cioè cerca una mediazione fra il mutevole linguaggio umano e le rigida capacità di comprensione del computer.

Il computer era nato come una macchina per fare calcoli. Nell’immediato dopoguerra questo intraprendente gesuita stava lavorando a un’opera titanica, voleva analizzare l’enorme opera di san Tommaso. Aveva faticosamente compilato, a mano, diecimila schede, tutte dedicate all’inventario della preposizione «in», che riteneva fondamentale dal punto di vista filosofico. Padre Busa aveva un cruccio: desiderava connettere tra di loro espressioni, frasi, citazioni e confrontarle con altre fonti disponibili.

Per questo nel 1949 (!) bussò alla porta di Thomas Watson, il fondatore dell’IBM, che lo ricevette nel suo studio newyorkese, rimase ad ascoltarlo, e alla fine gli disse: «Non è possibile far eseguire alle macchine quello che mi sta chiedendo. Lei pretende d’essere più americano di noi». Il gesuita non si diede per vinto e mise sotto il naso del boss dell’IBM un cartellino che portava stampigliato il motto della multinazionale, coniato proprio da Watson: «Il difficile lo facciamo subito, l’impossibile richiede un po’ più di tempo». Busa lo ridiede al fondatore dell’IBM non nascondendo tutta la sua delusione. Watson si sentì provocato e così cambiò idea: «Va bene, padre, ci proveremo. Ma a una condizione: mi prometta che lei non cambierà IBM, acronimo di International business machines, in International Busa machines».

Dall’incontro di queste due menti creative nacque l’ipertesto, quell’insieme strutturato di informazioni unite fra loro da collegamenti dinamici consultabili sul computer con un colpo di mouse. La parola hypertext sarebbe stata coniata da Ted Nelson nel 1965, per progettare un software in grado di memorizzare i percorsi compiuti da un lettore. Ma, come è stato documentato da Antonio Zoppetti, esperto di linguistica e informatica, chi «davvero operò sull’ipertesto, con almeno quindici anni d’anticipo su Nelson, fu proprio padre Busa».

Grande cultore delle lingue, era in grado di discutere delle sue scoperte in latino, greco, ebraico, francese, inglese, spagnolo, tedesco. «Mi sono dovuto arrangiare con i rotoli di Qumrân – raccontava – che sono scritti in ebraico, aramaico e nabateo, con tutto il Corano in arabo, col cirillico, col finnico, col boemo, col giorgiano, con l’albanese».

Padre Busa era rimasto sempre un sacerdote. E le ricerche che svolgeva sui software lo confermavano nella fede: «Una mente che sappia scrivere programmi – amava ricordare – è certamente intelligente. Ma una mente che sappia scrivere programmi i quali ne scrivano altri si situa a un livello superiore di intelligenza. Il cosmo non è che un gigantesco computer. Il Programmatore ne è anche l’autore e il produttore. Noi Dio lo chiamiamo Mistero perché nei circuiti dell’affaccendarsi quotidiano non riusciamo a incontrarlo. Ma i Vangeli ci assicurano che duemila anni fa scese dal cielo».

A Milano si trova la fede…

di Giacomo Poretti, 29 Settembre 2011, in occasione del saluto del nuovo Vescovo di Milano, Angelo Scola

Eminenza,
nel rivolgerle il mio più caloroso saluto le devo anche porgere le mie scuse perchè il mio non sarà un racconto fedele né tanto meno realistico sulla città, quanto piuttosto la confessione di un innamorato, spero quindi che Lei vorrà perdonare i sentimentalismi e gli eccessi di fantasia, ma forse l’amore e la fantasia, anzichè aggiungere e deformare la realtà, la denudano nella sua  semplice bellezza.

Due cose sono state fondamentali per la mia vita: Milano e i preti.
Tra me e Milano è stato un amore a prima vista. Con i preti invece… ci ho messo un pò di più.
La prima volta che sono venuto a Milano avevo 5 anni ed ero alto 90 cm,    ero in compagnia del mio papà, che benchè ne avesse 30 di anni, superava di poco il metro; siamo entrati nello stadio di San Siro per vedere una partita di calcio e siccome all’epoca si stava in piedi ( era il 1960 !), né io né il mio papà riuscivamo a vedere niente, allora il papà mi ha messo sulle sue spalle ed io dovevo raccontargli che cosa succedeva, solo che non conoscevo le regole del gioco e nemmeno i  nome dei giocatori, allora il papà mi ha preso in braccio e mi ha detto” va bene ci tornerai quando sarai più grande, ma almeno ti è piaciuto qualche cosa?  “si, ho risposto, mi è piaciuta quella squadra con le maglie nere e azzurre”!

Quando siamo arrivati a casa il papà ha detto alla mamma “ oggi a Milano questo bambino ha scoperto la fede!”
Poi sentivo a tavola che i miei genitori dicevano che la fede andava coltivata, e per far questo mia madre mi mandava in chiesa e all’oratorio del paese, il mio papà invece mi portava a vedere l’Inter a San Siro.
All’oratorio ci andavo tutti i giorni, allo stadio una domenica sì e una no.
C’è stato un periodo che la mia squadra vinceva molti scudetti e allora il mio papà mi portava in piazza Duomo a festeggiare. Quando tornavamo a casa alla sera  la mamma ci chiedeva dove eravamo stati, il papà diceva… siamo stati in Duomo  perchè il bimbo voleva dire una preghiera di ringraziamento alla Madonnina…
la mamma commossa aggiungeva: vista la sua devozione questo bambino bisognerà mandarlo in seminario!
Non saprei dire se malauguratamente o per fortuna, la mia squadra a un certo punto ha smesso di vincere, io ci rimanevo male, ed anche la mamma non si dava pace di come io avevo smesso di pregare e ringraziare la Madonnina. Continua a leggere